Le imprese possono contare su tecnologie e automatizzazioni delle attività che, spesso, impattano in modo rilevante nella riduzione dei rischi sul lavoro.
Eppure, senza valorizzazione e ascolto del fattore umano, senza considerare l’insieme di atteggiamenti, opinioni, emozioni, vulnerabilità, motivazioni delle persone, potrebbe rivelarsi molto difficile per le aziende garantire concrete strategie di tutela della salute e sicurezza delle persone.
Il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e anche noi di Frappa desideriamo ricordare che “fare sicurezza” in azienda significa soprattutto creare un contesto inclusivo, che favorisca la partecipazione attiva del personale, stimoli la comunicazione di problemi, dubbi e segnalazioni operative. In qualsiasi sistema possono verificarsi errori di gestione, ma l’impresa ha il compito di “educare” alla condivisione del proprio punto di vista, ad esporsi senza il timore di sentirsi giudicati o contestati per questo.
Per raggiungere questi obiettivi, Frappa appoggia una politica di salvaguardia della salute e sicurezza sul lavoro e del benessere della componente umana che parte dall’analisi costante dei propri processi produttivi, approfondendone i rischi e definendo gli ambiti nei quali si può migliorare.
Fondamentale è la formazione e l’informazione continua del personale, ma anche la programmazione di momenti di coordinamento fra preposti e direzione al fine di incoraggiare a discutere sulle tematiche e regole relative alla sicurezza e salute che emergono in cantiere. Momenti preziosi dedicati alla condivisione delle responsabilità, all’indagine sulle non-conformità, all’accoglienza di proposte, suggerimenti e anche critiche quando necessario.
Frappa, inoltre, si è organizzata investendo su figure interne ed esterne competenti che nel tempo possano occuparsi di registrare ed analizzare criticità ed azioni correttive, incentivando la diffusione di procedure di lavoro chiare, comprese e riconosciute da tutto il personale, con lo scopo di ridurre gradualmente comportamenti non sicuri e condizioni di rischio.
Per Frappa la Giornata per la salute e la sicurezza sul lavoro inizia dall’ascolto delle persone.
In 50 anni di esperienza e innovazione abbiamo dato vita a progetti diversi tra loro, ma legati dal filo conduttore che contraddistingue e ispira le attività di Frappa: i nostri valori.